domenica 8 settembre 2013

I trucchi infallibili per far addormentare un bambino

Miss S ha smesso di svegliarsi la notte dall’età di 31 giorni. L’allattavo alle 23 e poi alle 8 del mattino, una favola. Miss A ha fatto lo stesso dai quattro mesi in avanti. Sono una privilegiata, lo so. In compenso, ora che sono cresciute, le cose sono un po’ cambiate: a Miss S basta la lettura di un capitolo del suo libro preferito per poi accoccolarsi da sola nel lettini, Miss A richiede quasi un’ora di ninna-nanna. Bilancio? Non so se esistono trucchi per far addormentare un bambino. Di certo anche i piccoli hanno il loro bioritmo: c’è chi ha una maggiore attitudine al sonno, chi si addormenta con semplicità e chi è più nervoso. Il consiglio generale è «chi ben comincia è a metà dell’opera». Ovvero, abitare fin da piccoli i bambini ad addormentarsi da soli, nel proprio lettino.
 
Se si seguono alcuni rituali, i neonati di solito reagiscono bene: mettere luci soffuse dopo cena, evitare rumori forti e schiamazzi e di eccitarli con storie troppo fantasiose o con canzoni troppo allegre. Meglio seguire uno schema fisso: tipo bagnetto, pappa, ruttino, ninna-nanna, culla. I piccoli adorano la routine. Quando diventano più grandini si può aggiungere il rito del ‘saluto dei giocattoli’, per far capire loro che è giunto il momento del riposo. Anche in questo caso, tenere in casa luci basse. Lo mettete in culla è piange subito dopo? Controllate che non sia sudato, che non abbia caldo/freddo, che il pannolino sia pulito (nel caso cambiatelo), poi accarezzatelo e tornate a letto. Se piange ancora, andate nella sua cameretta, fatevi vedere, rassicuratelo ma non prendetelo in braccio o sarà la fine. Il metodo è un po’ tosto (alcune madri-dal-cuore-tenero non lo reggono) ma funziona. Testato su vari amici.

martedì 18 giugno 2013

Regole da seguire in gravidanza per la salute della mamma e del bambino

Non sono regole normate da qualche governo o sottoscritte da importanti associazioni di ostetrici o ginecologi, ma sono regole nate con l’esperienza per poter sopravvivere in un momento veramente magico ed emozionante come quello della gravidanza, in cui tutti si sentono in diritto di dire la propria opinione. Ricordate che nessuno può conoscere meglio di voi stesse il vostro corpo e il vostro futuro bambino.
La legge italiana tutela la gravida e il nascituro garantendo tutti i controlli gratuiti gli esami fondamentali da eseguire durante la gestazione.

Ecco le 10 regole da seguire per avere una gravidanza perfetta:
Ecco le 10 regole da seguire per avere una gravidanza perfetta:
  1. Evitare la sciatteria: non trascurarsi e non lasciar andare né il proprio corpo né la propria mente
  2. La gravidanza non è una malattia, ma un evento fisiologico della vita di una donna
  3. Se non ci sono particolari indicazioni mediche, nessuno sport o attività sono strettamente controindicati in gravidanza, anzi: una costante attività sportiva può giovare a madre e feto
  4. Non si deve mangiare per 2, bensì 2 volte meglio utilizzando una dieta varia ed equilibrata. Eccezione consentita le limitazioni imposte dalla recettività alla toxoplasmosi
  5. Essere “gravide” vi rende particolarmente soggette alle opinioni delle persone che vi circondano: ricordate che non tutto ciò che “mi è stato detto” o è frutto di esperienze personali corrisponde sempre e perfettamente alla realtà. Funzionate da filtro per sopravvivere
  6. Ciascuna gravidanza è differente da un’altra e ogni gravidanza è diversa dalle successive: utilizzate le esperienze ma non lasciatevi condizionare
  7. E´ diritto/dovere della donna essere seguita durante la gestazione per tutelare la sua salute e quella del nascituro.  Esami ed ecografie routinarie sono garantiti gratuitamente dal SSN, come anche l’assistenza e l’anonimato a tutte le donne gravide che hanno deciso di non riconoscere il loro bambino
  8. Il concetto di “salute” viene definito come il benessere psico-fisico di un individuo: in una gravidanza, la fisiologia del suo svolgersi è fondamentale come la serenità mentale della futura mamma, per garantire una precoce interazione tra madre e feto.
  9. Una corretta igiene personale è l’ABC della prevenzione delle complicazioni
  10. La maternità (e la paternità) è tutelata in ambito lavorativo da molte normative: informatevi  sui vostri diritti per non essere vittime di soprusi

Aumento peso in gravidanza nel primo trimestre.Cosa succede al mio aspetto fisico?


Nel primo trimestre, generalmente, non si notano grandi cambiamenti fisici.
Il seno può essere più teso e dolente, simile al periodo premestruale, l’addome, soprattutto in donne molto magre, può apparire più gonfio ma non dolente, possono comparire abbondanti perdite vaginali, muco giallo e filante (una sorta di pulizia naturale a livello vaginale), possono sanguinare più facilmente gengive e naso. Generalmente aumentano notevolmente il sonno e il bisogno di riposo: come se il corpo di una donna imponesse uno stop, un freno per potersi dedicare meglio a questo delicato momento della gravidanza.
Si possono presentare frequenti e repentini sbalzi di umore con un aumento della sensibilità,  anche per piccole cose.

Fumare durante la gravidanza non è collegato direttamente allo sviluppo dell'autismo

Ad affermarlo è uno studio pubblicato dal Journal of Autism and Developmental Disorders.
La ricerca, promossa dalla Drexel University di Philadelphia, è stata condotta in Svezia su oltre 42 mila bambini. E' risultato che il 19% dei bambini con ASD aveva subito il fumo passivo della madre durante la gravidanza, ma che una percentuale simile (18%) appartiene al gruppo dei bambini affestti da ASD ma nati senza fumo passivo.

 La differenza è minima dunque, come spiega il responsabile Brian Lee: "Non abbiamo trovato alcuna prova che il fumo materno durante la gravidanza aumenti il rischio di disturbi dello spettro autistico". Ricordiamo alle future mamme che fumare durante la gravidanza è comunque altamente sconsigliato: i rischi per i nascituri sono tanti.

Le cause di un aborto.Perché una gravidanza può interrompersi spontaneamente?

Aborto  spontaneo, ovvero l’embrione (o più raramente il feto), ad un certo punto, arresta il suo sviluppo andando incontro a morte.
Generalmente, si tratta di una sorta di selezione naturale, ovvero l’embrione, nella sua formazione, ha incontrato difficoltà, ha accumulato degli errori genetici o morfologici, per cui risulterebbe incompatibile con la vita.

Madre natura pone soluzione interrompendo il decorso della gravidanza. È frequente che capiti, ma è importante sottolineare che non dipende da alcun tipo di comportamento che può aver tenuto la madre e soprattutto che non pregiudica in alcun modo le eventuali gravidanze future.
Se dovesse verificarsi una seconda o terza volta, sarà compito del ginecologo curante verificare la presenza di altre problematiche.
Può essere del tutto asintomatico e trovar riscontro occasionale durante un normale controllo ecografico (non è più visualizzabile il battito cardiaco), oppure manifestarsi con sanguinamenti più o meno abbondanti.
Nella maggior parte dei casi è necessario eseguire un intervento di pulizia della cavità uterina (revisione) per permettere la fuoriuscita di tutto il materiale prodotto del concepimento; talvolta invece viene espulso tutto sotto forma di importante flusso sanguigno.

Parto prematuro: i sintomi principali

Il parto prematuro avviene prima della 37a settimana di gravidanza quando il bambino ha ancora l'apparato respiratorio non completamente formato. Si tratta, quindi, di una situazione estremamente rischiosa per la vita del neonato. Nel parto prematuro, i pricipali sintomi sono rappresentati da: contrazionio dolori al basso ventre di intensità variabile, perditie vaginali e nei casi estremi la rottura delle acque.

Come si manifesta il parto prematuro

Il parto prematuro, o parto pretermine, avviene prima della 37a settimana di gestazione e rappresenta una situazione rischiosa sia per la mamma sia per il bambino soprattutto se avviene i neonati molto prematuri, i quali sono altamente a rischio di soffrire di gravi problemi cerebrali, digestivi e soprattutto respiratori. Inoltre la mortalità nei primi giorni di vita è molto alta. Questi neonati se superano la fase critica rischiano anche di avere problemi anche una volta cresciuti, ad esempio ritardo nello sviluppo e problemi nell’apprendimento. Il parto prematuro è più frequente nelle mamme molto giovani (meno di venti anni) e in quelle più mature (sopra trentotto anni).

Il parto prematuro è accompagnato da sintomi e in particolare da contrazioni che si presentano in genere ogni dieci minuti o con una frequenza maggiore. Spesso sono dolorose e devono subito allarmare la mamma che deve recarsi in ospedale. In altri casi le contrazioni possono essere sporadiche o possono presentarsi come un indurimento dell’addome accompagnato da mal di schiena e da senso di peso al basso ventre.

Possono essere presenti emorragie, sintomo di un distacco di placenta alla base del parto prematuro. L'emorragia può anche non essere abbondante, ma è quasi sempre accompagnata da dolori e contrazioni.
La minaccia di parto prematuro può presentarsi anche con la "rottura delle acque" (membrane amniocoriali) con perdita di liquido amniotico trasparente o verde. In questo caso è richiesto un ricovero urgente.

Sintomi principali del parto prematuro

Il parto prematuro, accompagnato da particolari sintomi, è una situazione di grave rischio per la madre e il bambino. I sintomi che devono mettere in allarme i futuri genitori sono rappresentati da contrazioni (dolorose ma anche più lievi), mal di schiena, emorragie e la rottura delle borse amniotiche. Queste condizioni richiedono il ricovero immediato.

Come affrontare la depressione post partum: quale terapia seguire

Capita sovente che le neo-mamme si sentano inadeguate ma negano questa condizione di disagio. Molte donne pur soffrendo di depressione post partum rifiutano qualsiasi terapia che potrebbe aiutarle a superare le difficoltà del momento perché temono di essere considerate cattive madri. Nascondere la tristezza e i sentimenti negativi che le affliggono non serve a ritrovare la serenità.
 Solo una mamma serena può dare serenità al proprio piccolo
Piccoli gesti di affetto o un supporto nelle cure al neonato sono determinanti per il superamento della depressione successiva alla gravidanza. E' essenziale il ruolo del partner, il neo-papà, che deve comprendere e incoraggiare la moglie con tutto l'amore possibile, deve dare un aiuto morale e materiale allo stesso tempo. Curare la depressione post partum con la terapia si può
E' chiaro che in presenza di importanti sintomi depressivi la farmacoterapia è quasi sempre necessaria. Le cure possono basarsi sull’assunzione di ansiolitici e antidepressivi, sempre sotto il controllo di un medico specialista. Gli antidepressivi servono a normalizzare le quantità delle sostanze chimiche che agiscono comunemente nel cervello, come la serotonina e la noradrenalina, utili ad affrontare i cambiamenti fisiologici scaturiti da un evento particolare.

E' sempre opportuno abbinare alla terapia medica un supporto psicologico o una vera e propria psicoterapia. In questo campo il sistema sanitario nazionale funziona davvero. Le mamme in difficoltà possono trovare nelle strutture e quindi nei consultori familiari un'ottima opportunità di aiuto. Molte le associazioni formate da gruppi di persone che mettono a disposizione degli altri il loro tempo e le loro esperienze.

La psicoterapia svolge un ruolo insostituibile: partecipare a terapie di gruppo con donne che vivono lo stesso problema aiuta tanto, infatti è dimostrato che per sconfiggere la solitudine e le incertezze il confronto con altre madri è l’ideale. Durante la psicoterapia è importante che la madre elabori il rapporto con se stessa e capisca quindi che la relazione madre-figlio deve stabilirsi e crescere lentamente. Ritrovare la stima di sé è determinante.

Sconfiggere la depressione e scoprire l'amore per il proprio bambino

Superare la depressione post partum con la terapia adeguata significa poter finalmente apprezzare la gioia di vivere in serenità con il proprio bambino. Per fortuna tutto passa e tutto si dimentica: basta guardare ogni giorno il sorriso di un figlio per convincersi del grande dono ricevuto. Ricordiamo comunque che mai bisogna sottovalutare le difficoltà delle donne quando diventano mamme.

Depressione post-parto, si prevederà dal sangue

Presto potremo prevedere il rischio di incorrere nella "baby blues", la depressione che coglie una neomamma su sette subito dopo il parto, le cui forme più gravi possono anche diventare psicosi vere e proprie. Un semplice test del sangue potrebbe infatti anticipare il pericolo di restarne vittima.
A un test che potrebbe essere davvero rivoluzionario, sta lavorando il team di Dimitris Grammatopoulos, della Warwick Medical School (Gran Bretagna), che ha presentato i risultati del suo gruppo all'ultimo International Congress of Endocrinology di Firenze. 
Lo studio
Il lavoro ha coinvolto un gruppo di 200 donne seguite prima e dopo il parto, e ha permesso di scoprire che il pericolo di sviluppare la "baby blues" è in qualche modo scritto nel Dna: le donne predisposte alla depressione post-parto - hanno concluso gli autori - sembrano avere maggiori probabilità di presentare nel proprio corredo genetico particolari varianti di 2 geni interruttori cruciali nella risposta allo stress, poiché regolano la produzione di 2 recettori che a loro volta controllano l'attività dell'asse ipotalamo-ipofisario.

Speranze future
Grammatopoulos e i suoi colleghi intendono approfondire i risultati di questa ricerca attraverso uno studio più ampio e multicentrico, che coinvolga anche altre strutture britanniche a Coventry, Birmingham e Londra.
"Crediamo di avere fatto una scoperta con importanti implicazioni cliniche e sociali", ha commentato Grammatopoulos, "se si riuscissero a identificare più facilmente le donne che rischiano la depressione post-parto, queste pazienti potrebbero essere trattate prima e con terapie appropriate".

giovedì 6 giugno 2013

Allattamento al seno

Il momento dell'allattamento è fondamentale. Oltre al nutrimento, il bambino è sottoposto alla protezione e alla tenerezza della mamma. Tuttavia capire come allattare e ogni quante ore può divenire un problema. Non tutti i bambini, infatti, sono accomunabili. Anzi: ognuno ha le sue tempistiche e il suo appetito secondo il quale le poppate possono variare anche di molto.

Le regole basilari dell'allattamento

In linea di massima, i pasti giornalieri sono 8-12 nell'arco delle 24 ore, soprattutto nelle prime settimane di vita. Quindi, un minimo di una poppata ogni tre ore. Come si diceva, però, le tempistiche possono cambiare, anche in base alla tipologia dell'allattamento.
Se il neonato è nutrito con latte materno, più facile da digerire, è possibile che torni a chiedere il seno già dopo un paio d'ore, massimo due ore e mezza, dal termine del precedente pasto. Viceversa, se lo si sta alimentando con latte artificiale, che può essere più difficile da digerire, è consigliabile far trascorrere almeno tre ore e mezza fra un pasto e l'altro. Allattare: ogni quante ore, come si vede, dipende da diversi fattori.
Detto questo, c'è da aggiungere che secondo l'Organizzazione mondiale della sanità sarebbe consigliabile procedere secondo il rooming totale: vale a dire la mamma a disposizione 24 ore su 24 per assecondare le necessità nutritive del bambino. Le poppate a orari troppo fissi, infatti, ostacolerebbero un allattamento corretto. Il suggerimento, insomma, è allattare a richiesta secondo le necessità del piccino. Ci si può regolare dai pannolini bagnati, che nelle 24 ore devono essere 6-8 e controllando la presenza di feci: se tutto rientra in questo schema, l'allattamento procede senz'altro per il meglio.

Quanto tempo dura la poppata

Assodato che almeno ogni tre ore dev'esserci una poppata, c'è da concludere indicando almeno quanto debba durare un pasto. Ebbene, anche in questo caso sarà il vostro bambino a decidere, staccandosi dal seno. Rimuovere il seno prima del tempo potrebbe infatti sottrarre al piccolo la parte più nutriente del latte, quella conclusiva, ricca di proteine e grassi. Allattare, ogni quante ore, diventa così semplice e divertente in sintonia col proprio bambino.

Svezzamento: passaggio dal liquido al solido

Per la crescita corretta del neonato, bisogna curare attentamente la sua alimentazione. Particolarmente delicato è il momento del passaggio da sostanze liquide a quelle solide con l'introduzione di nuovi cibi.
- Dai 4 ai 6 mesi: le prime pappe dovrebbero essere introdotte nell'alimentazione del bambino intorno ai 4 mesi, senza per questo rinunciare alle poppate sia che la mamma allatti il piccolo al seno o con il biberon. All'inizio, almeno fino al 5/6° mese, gli alimenti, mele, zucchine, carote, patate, dovrebbero essere offerte al piccino sotto forma di frullato o omogeneizzato, in modo tale che la differenza di consistenza tra il latte (liquido) e gli alimenti (solidi) sia per il bimbo quasi impercettibile.

- Dai 6 ai 7 mesi: dopo il 6° mese la mamma può introdurre nell'alimentazione del bambino cibi con una certa consistenza, per esempio la carne. Perfetti gli omogeneizzati, ma per una preparazione casalinga, consigliabile optare per la carne frullata o macinata, offerta sottoforma di polpette o hamburger. Da evitare, invece, la carne eccessivamente fibrosa che potrebbe essere mal digerita dal bimbo.

- Dopo gli 8 mesi: il passaggio vero e proprio da un'alimentazione liquida a una solida avviene, generalmente, dopo l'8° mese, quando comunque il bambino ha già messo alcuni dentini. Il passaggio deve essere molto graduale. Sì, quindi, allo spezzettamento del cibo in modo che il piccolo possa inghiottirlo anche senza masticarlo, facendo attenzione, però, che lo abbia deglutito. Perfetta, in questo senso, la pastina, i pezzetti di mela cotta, le verdure sminuzzate.

Da introdurre con cautela
- Le uova: altamente allergizzanti, le uova vanno inserite nell'alimentazione solo dopo l'anno e, comunque, con molta cautela. Le prime volte, quindi, date al bambino un cucchino di tuorlo e aspettate qualche giorno per controllare che non si verifichino reazioni allergiche. In caso negativo, passate al tuorlo intero e, infine, all'albume. Solo quando avrete la certezza che il piccino tollera bene le uova, proponetegli una frittata (cotta, magari, nel forno).
- Pomodori: anche i pomodori possono scatenare reazioni allergiche piuttosto violente. Vanno, quindi, inseriti nell'alimentazione piuttosto tardi, dopo gli 11 mesi, a piccole dosi. Fino a quando non si ha la certezza che il fisico del bambino non ne è disturbato. A quel punto, si può proporre al piccino un piatto di pastina condita con pomodoro fresco e un goccio di olio d'oliva.

- Crostacei: se il pesce è, generalmente, ben tollerato dai piccolissimi e, anzi, risulta un alimento prezioso per variare la loro dieta già a partire dal 7° mese, i crostacei potrebbero causare qualche problema. Vanno, quindi, introdotti con moderazione e, comunque, dopo i 7 mesi anche perché il loro gusto è spesso non gradito ai bimbi.

- Frutta secca: non è un alimento indispensabile nell'alimentazione del bambino. Ecco perché è meglio ritardarne quanto più possibile l'introduzione dal momento che, soprattutto per quanto riguarda le nocciole, la frutta secca può provocare fortissime reazioni allergiche.

Niente sale nelle pappe dei neonati

I primi anni di vita di un bambino sono decisivi per lo sviluppo del senso del gusto, incidono sia sulle preferenze, sia sul suo comportamento alimentare futuro.

Per esaltare il gusto di una pietanza è nostra abitudine quella di ricorrere all’uso del sale. Senza rendercene conto ne usiamo dosi decisamente superiori al nostro fabbisogno. Ricadiamo in questa cattiva abitudine anche quando prepariamo le pappe dei bambini, in quanto, nel condire l’alimento ci regoliamo in base al nostro gusto personale, sottovalutando che i neonati hanno un senso del gusto decisamente diverso dal nostro.
Almeno fino al secondo anno di vita il bambino dovrebbe essere nutrito con alimenti privi di sale, soprattutto perché non si dovrebbe sovraccaricare di lavoro i reni, che non sono completamente ben sviluppati e, quindi, non ancora del tutto capaci di eliminarlo. L’assenza di questo esaltatore di sapidità nelle pappe permetterà al bimbo di crescere senza alcuna dipendenza dai cibi salati, verrà educato al gusto e imparerà a distinguere e riconoscere i diversi ed autentici sapori; inoltre, rappresenterà anche un’ottima arma di prevenzione nei confronti di alcune patologie.

Il sodio contenuto nel sale è importante per il mantenimento del nostro stato di salute, in quanto svolge diverse funzioni: partecipa all’equilibrio acido-base; alla regolazione dell’eccitabilità muscolare; alla regolazione del bilancio idrico; al mantenimento della pressione osmotica dei liquidi corporei. Il problema nasce nel momento in cui si eccede nell’assunzione.

Un recente studio condotto a Philadelphia e pubblicato sull'American Journal of Clinical ha spiegato l’importanza di non somministrare cibi salati, soprattutto nei primi anni di vita. La ricerca si è basata sulla somministrazione di acqua contenente concentrazioni diverse di sale a un gruppo di sessanta neonati. Parallelamente, sono state annotate le scelte alimentari seguite dai genitori per l’alimentazione dei propri bambini durante i mesi di svolgimento della ricerca. In questa prima parte dell’indagine si è osservato come i neonati non preferivano le soluzioni salate e, addirittura, rifiutavano quelle con maggiori concentrazioni saline. Lo stesso esperimento è stato ripetuto quando i bambini aveva raggiunto i 6 mesi di vita. I risultati questa volta sono stati diversi: i bambini nella cui alimentazione era stato aggiunto il sale e che, inoltre, facevano uso di pane, cracker e cereali, gradivano l’acqua addizionata di sale che gli era stata proposta. I pochi bambini che invece continuavano a rifiutare l’acqua salata erano quelli che mangiavano più frutta sia a merenda che a colazione rispetto agli altri. Non dobbiamo dimenticare come tutti gli alimenti apportano naturalmente sale nell’organismo, quindi, l’aggiunta è superflua. Se a questa dose aggiungiamo quella che assumiamo mangiando soprattutto alimenti già pronti, specialmente a base di cereali come zuppe e minestre, noteremo che la quantità di sale assunto è decisamente superiore al nostro fabbisogno e alla capacità dei reni di eliminarlo giornalmente.

In media, in condizioni normali, i reni eliminano da 0,1 a 0,6 g di sodio al giorno. Sono anche numerosi gli studi che hanno dimostrato che l’uso eccessivo di sale crea una vera e propria dipendenza simile a quella data dall’uso di una droga. Questa condizione porta inevitabilmente all’abuso nel consumo, aumentando il rischio di insorgenza di patologie renali e dell’apparato cardiocircolatorio.

Per vivere serenamente lo svezzamento, le parole d’ordine devono essere pazienza e gradualità

Per molti fila liscio, ma per qualcuno significa fine dell’idillio con il figlio e inizio di rifiuti, bocche chiuse e cibo sputato. Con nervosismo, ansie e insicurezze per entrambi. Durante lo svezzamento è fondamentale agire in modo da aiutare il piccolo a sviluppare un buon rapporto con il cibo e impostare uno stile alimentare corretto. In poche parole, a mangiare con piacere e quando ha fame. Come farlo? Lo abbiamo chiesto a Cristina Bertanza, pediatra a Milano.

Come e quando iniziare con il cibo solido?
Non prima del quarto mese e non oltre il settimo: si può iniziare con qualche cucchiaio di frutta frullata o di crema di riso, per poi arrivare a un pasto vero e proprio intorno al sesto mese. Per vivere serenamente il passaggio dal latte all’alimentazione solida, le parole d’ordine devono essere pazienza e gradualità. Gli alimenti e i sapori nuovi vanno proposti al piccolo senza fretta, rispettando i suoi tempi e i suoi gusti. La pappa è un’esperienza nuova: per i sapori e la consistenza del cibo, ma anche per il cucchiaino e per il seggiolone. È importante cominciare in una situazione di buona salute e relax per mamma e figlio e dedicare il giusto tempo alla pappa. Per rendere il momento più piacevole è meglio far mangiare il piccolo prima degli adulti; e per evitare che arrivi al pasto troppo affamato, è bene anticipare di una mezz’ora rispetto alla poppata. Se ha molta fame e qualcosa va storto, potrebbe innervosirsi e rifiutare il cibo. In generale, è bene cominciare con qualche assaggio: se dimostra di gradire si continua, ma se il rifiuto è deciso è meglio lasciar perdere. Il giorno successivo si riprova con piccoli assaggi.

Cibi preparati in casa o già pronti?
Le preparazioni industriali assicurano un alto standard igienico-sanitario e, grazie ai controlli molto rigorosi della filiera, gli ingredienti sono di ottima qualità. Ma se la mamma ha tempo, può preparare in casa i pasti. Nei primi mesi di svezzamento si può cucinare la carne bianca (pollo, coniglio e tacchino), dopo il 9° mese s'inserisce nel menu anche la carne di maiale e il tuorlo d’uovo. È importante fare tutto con gradualità, non avere fretta e lasciare al piccolo il tempo di abituarsi ai sapori nuovi.


Le raccomandazione dell’OMS
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha diffuso recentemente le linee guida sull'alimentazione complementare dei bambini allattati al seno. Ecco i punti salienti. Durante lo svezzamento, continuate ad allattare al seno (se è possibile, anche fino a due anni, dicono gli esperti); incoraggiare i bambini, senza forzarli; aumentare gradualmente la consistenza e la gradualità degli alimenti; cercare di variare il più possibile gli alimenti; praticare una buona igiene, servendo i cibi immediatamente dopo la preparazione. Quando il bambino è malato, aumentare l'apporto di liquidi, anche attraverso un allattamento più frequente; durante la convalescenza, offrire cibo più frequentemente.

Non esagerare con la carne
Nei i primi due anni di vita del bambino, è bene non esagerare con le proteine animali: secondo molti studi scientifici, infatti, troppa carne favorisce l’obesità. Con un abbondante cucchiaio di grana nella pappa, ricco di proteine (35 per 100 g, contro i 20 della carne) non c’è bisogno di fargli mangiare il secondo. Quando si comincia a introdurre la carne, abbiate l'accortezza di alternarla ad altre fonti proteiche, come formaggi (ricotta, crescenza, caprino), pesce, uova. Non dimenticate i legumi: lenticchie, ceci e fagioli contengono proteine vegetali e sono poveri di grassi. Vanno abbinati sempre alla pastina (per farne un piatto completo) senza esagerare con le quantità

domenica 12 maggio 2013

Sesso e allergie crolla il desiderio

Chi sostiene che le allergie di stagione non abbiamo nulla a che fare con l’attività sessuale non ha fatto i conti con i risultati di due ricerche che, nel bene e nel male, ribaltano questa convinzione.
Un team di ricercatori statunitensi della Cleveland Clinic, in Ohio, ha stabilito che i ripetuti starnuti, il fastidio provocato dai pruriti, la difficoltà nel respirare e gli arrossamenti agli occhi provocano un crollo verticale del desiderio sessuale.

Gli studiosi hanno analizzato un campione di 700 soggetti affetti da disturbi allergici, messo a confronto con altri gruppi composti rispettivamente da persone con problemi analoghi, ma non dovuti a reazione allergiche e da soggetti privi di sintomi. Ne è emerso che l’83% delle persone appartenenti al primo campione mostrava totale disinteresse verso il sesso. Tale reazione si spiega anche con l’assunzione di farmaci antistaminici in presenza di attacchi allergici.

E l’astenia viene generalmente annoverata tra gli effetti collaterali che contraddistinguono questa gamma di farmaci. Al contrario, uno studio proveniente dalla facoltà di Medicina dell’Università di Tabriz, nel nord dell’Iran, sostiene che le allergie primaverili possono essere contrastate attraverso un’attività sessuale molto intensa.

La ricerca, pubblicata su alcune autorevoli riviste di settore, si basa sul presupposto che sia le mucose del naso che gli organi genitali maschili e femminili sono collegati agli stessi centri del sistema nervoso centrale. .

ABBANDONATA DAL MARITO, HA DUE FIGLI DISABILI: "NOI DIMENTICATI DA TUTTI"

Abbandonata dal marito, e dalla Asl, con due figli disabili. È la storia di malasanità tutta italiana che Luisa, una donna di Cagliari, sta subendo da qualche anno. I due figli di Luisa Sara e Roberto, soffrono dalla nascita di una malattia misteriosa che accartoccia su se stessa la loro spina dorsale.
I due bambini, inoltre, soffrono di un ritardo mentale che li rende rumorosi, un problema che ha attirato sulla donna le antipatie del vicinato.
«Una volta ho trovato la ruota dell'auto squarciata», ha raccontato Luisa alla iena Pablo Trincia. Priva di un sostegno economico adeguato per pagarsi un aiuto, la donna trascorre tutta la giornata in casa con i due figli, impossibilitata ad allontanarsi. Eppure ha mantenuto un equilibrio mentale invidiabile.
Pablo Trincia si è recato alla Asl di Cagliari sollecitando un intervento urgente e ha ottenuto, finalmente, l'attenzione sanitaria che a questa madre coraggio spettava da tempo.

mercoledì 8 maggio 2013

Coccolare i neonati per farli crescere sani

Le coccole fanno bene allo sviluppo psicofisico del bambino. Esattamente come il cibo, anche l'affetto fa crescere. Sono numerosi gli studi a sostegno della tesi per cui, al contrario
dei cuccioli di altre specie, il bambino ha bisogno di tenerezza.

La necessità di essere rassicurato e accarezzato amorevolmente è un bisogno sentito come vitale, esattamente quello della fame. Il senso di abbandono e lacerazione provato dai neonati a seguito dell'improvvisa interruzione della vita fetale, può lasciare in loro segni significativi.

L'unico riparo affettivo è rappresentato dal rapporto empatico con la madre che si costruisce con uno scambio di sensazioni epidermiche, con l'allattamento al seno – laddove possibile – e con le coccole. Fondamentale è creare dei momenti di intimità e di contatto che rassicurino il piccolo facendogli capire che c'è qualcuno che si prende cura di lui. Non solo baci, carezze e abbracci ma anche filastrocche dolci e ninne nanna sussurrate per farlo addormentare...

Tutta quella serie di gesti e parole in grado di accogliere il neonato con dolcezza, permettendogli di superare con meno difficoltà il passaggio dal mondo uterino a quello esterno.

Se la mamma mangia male il bimbo diventerà obeso

Il 25% dei bambini italiani è in sovrappeso, con un picco che si registra nella fascia d'età 9-11 anni, mentre il 13% è addirittura obeso.
Da queste premesse è partito uno studio, coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma, per capire se la dieta della mamma in gravidanza incide sul rischio per il neonato di sviluppare obesità e sindrome metabolica nei primi anni di vita.

In Italia l’idea di studiare come i grassi della dieta materna possano influire sull’espressione del nostro patrimonio genetico (epigenetica neonatale) è unica nel suo genere: nell’ambito del progetto di ricerca, finanziato dal Ministero della Salute, saranno dapprima studiate millr donne in gravidanza per l'intera durata della gestazione (presso il San Camillo), mentre i nascituri verranno monitorati al Bambino Gesù nei 12 mesi successivi.

Le indagini non invasive sulle mamme si concentreranno sul materiale biologico (dal cordone ombelicale non criopreservato alla placenta) mentre sui bambini valuteranno la crescita e alcuni indicatori di rischio cardivascolare.

Ora legale, per i bambini irritabilità per tre giorni

Nella notte tra sabato e domenica le lancette vanno spostate avanti di un'ora, un piccolo cambiamento che si tradurrà in sonnolenza, malumori e irritabilità per i bambini italiani tra 0 e 8 anni.
Per gli esperti quest'anno i problemi saranno ridotti, e l'adattamento durerà meno del solito, complice il calendario e la coincidenza con le feste pasquali.
La raccomandazione dei pediatri è di portare i piccoli all'aria aperta. Fuori, infatti, fanno esercizio fisico, si distraggono, si stancano. E il sonno arriva più facilmente. Oppure, se le previsioni saranno confermate, «si può programmare un pomeriggio in casa con gli amici: il gioco in gruppo avrà lo stesso effetto.

«Il nuovo orario ha l'effetto di un viaggio da Milano a Londra, con tutti i disturbi legati al jet lag - spiega il pediatra Italo Farnetani- ed espone i piccoli, ma anche un 3% di adulti, al rischio di insonnia notturna e sonnolenza di giorno. Dunque è importante non andare a letto troppo presto o quando ancora non si ha sonno». Contro l'effetto ora legale l'errore più diffuso fra le mamme e i papà è «ancora quello di far finta di niente, mandando i bimbi a letto come al solito».

Secondo l'esperto, invece, quest'anno basterà guardare gli occhi del bimbo. «Se si chiudono, vuol dire che è stanco e pronto a dormire. Il mattino dopo, poi, non si dovrà alzare troppo presto, perchè festa, e in questo modo recupererà appieno e il suo organismo riadatterà più facilmente il proprio ritmo circadiano al nuovo orario - spiega l'esperto -
Altrimenti faticherà ad addormentarsi e si sveglierà sempre un'ora prima rispetto al resto della famiglia».

In ogni caso quest'anno il calendario avvantaggia gli ‘scombussolati’, dato che gli orari saranno già alterati dalle feste, quindi basteranno tre giorni per adattarsi.

Bambini, dermatite non va cambiato il menù

La medicina spesso mette in discussione se stessa e compie inversione di 180 gradi. Un esempio è la relazione tra dermatite topica e alimentazione. In particolare nei bambini.
Fino a pochi anni fa si pensava che fosse quest'ultima la causa della malattia della pelle e la soluzione fosse cambiare il menù dei più piccoli. In realtà si sta scoprendo che le alterazioni strutturali della pelle sembrano favorire la penetrazione nell'organismo di molecole sensibilizzanti con relativa comparsa di allergie. Ovvero, la conseguenza che diviene la causa della patologia.

Si nasce con una predisposizione che porta alla dermatite atopica e alle varie allergie ma è a causa della dermatite che le persone predisposte si sensibilizzano e iniziano a produrre anticorpi IgE in eccesso. Curare adeguatamente la dermatite, quindi, potrebbe in teoria evitare l'insorgenza delle allergie.

E' questo uno degli aspetti emersi in occasione del Capri Campus 2013 della Federazione italiana medici pediatri. Oltre due milioni di under 12 soffrono di una o più patologie allergiche e, fra queste, le più importanti sono la rinite, la congiuntivite e l'asma. La frequenza di allergie è raddoppiata negli ultimi dieci anni e continua ad aumentare tanto che si prevede entro il 2020 un interessamento della metà della popolazione.

I neonati risentono delle liti tra i genitori

Voce alta, toni alterati, tensione, e stati di agitazione. Tutto si riflette negativamente sullo sviluppo cognitivo dei neonati. A lanciare l'allarme è un ricerca di Phil Fisher e Jennifer Pfeifer
dell'Università dell'Oregon e pubblicata sulla rivista Psychological Science, secondo cui i neonati che vivono e assimilano le condizioni di conflittualità tra i genitori subiscono la litigiosità e l’irritazione anche mentre dormono.

Secondo lo studio le liti alterano l'attività del cervello del bambino e a lungo termine questo può comprometterne lo sviluppo. Le grida di mamma e papà vengono riconosciute dal bebè che risponde, a livello cerebrale, con una reazione più forte rispetto al normale. In primis, ad essere compressa, è la qualità del sonno.

Ad avere invece una sorta di sussulto, sono le aree neurali legate alla regolazione delle emozioni e dello stress. Mai pensare che si è liberi di dare sfogo alla propria impulsività di fronte ad un bambino, anche se neonato. Certo, non comprende il significato delle conversazioni, ma di sicuro ne percepisce i toni e la qualità.

Le coliche dei neonati, come fronteggiarle

Quello delle coliche è un disturbo che colpisce dal 10 al 25% dei neonati. Caratterizzate da irritabilità e crisi di pianto inconsolabile, le coliche possono essere scatenate da cause
di tipo gastroenterico o ormonale.

Alcuni addirittura le collegano al temperamento del bambino: sono spesso i bambini ipersensibili a soffrirne maggiormente. Per distinguere le coliche dal normale pianto – che è fisiologico durante la crescita – le crisi devono durare più di 3 ore al giorno, per più di 3 giorni a settimana e per più di 3 settimane. Non sapere cosa fare stressa molto i genitori che si sentono impotenti. Il segreto però è non lasciarsi prendere dal panico e soprattutto non perdere mai la pazienza.

Di fatto non esiste un metodo unico e infallibile per farle passare, bisogna procedere per tentativi fino a trovare il rimedio giusto per ogni bambino. Trasmettere senso di contenimento, fare un bagno tiepido, scaldare l’addome con dei massaggi e cantare qualcosa di melodico e ripetitivo sono alcuni degli accorgimenti utili a cercare di contenere il fastidio che genera disperazione nel neonato. Infine, nel caso di allattamento al seno, si può anche provare a modificare la dieta della mamma eliminando i prodotti caseari, gli agrumi, gli alimenti speziati e le bevande contenenti caffeina.

Se si usa il biberon invece, provare a cambiarlo o a cambiare tettarella può risultare efficace. Per fortuna le coliche, che si manifestano improvvisamente intorno alla 4-5 settimana di vita, tendono a diradarsi fino a scomparire altrettanto improvvisamente intorno al terzo mese.

Etichette

aborto addormentare un bambino affetto fa crescere alimentazione alimentazione del bambino alimentazione neonati alimentazione piccoli alimenti allattamento allattamento al seno allattamento seno allergie allergie di stagione anticorpi apparato respiratorio Asl attenzione sanitaria attività sessuale autismo bambini bambini italiani bambino bellezza benessere bimbi a letto bimbo calendario cameretta campione cardiopatici carie cavità uterina cervello del bambino coliche coliche dei neonati congiuntivite controlli gratuiti coraggio crescita corretta del neonato cura cure depressione depressione post partum dermatite atopica diabete diabetici dieta dieta della mamma disidratazione ipernatremica disturbi disturbi allergici donna e maternità donne gravide donne molto magre durante la crescita effetti collaterali equilibrio mentale errori genetici o morfologici esercizio fisico farmacoterapia figli disabili flusso sanguigno frutta fumo fumo passivo genetico ginecologi giocattoli gravidanza gravidanza perfetta incinta l'asma l’embrione latte latte materno neonati lettini libro livello cerebrale malattia misteriosa malumori mamma mamme maternità medici miele muco giallo neo mamme neonati neonato news notizie nuovo orario nutrimento obesi obesità obeso organi genitali maschili pappe bimbo pappe neonato parto parto prematuro patologie pediatri perdite vaginali perditie vaginali periodo premestruale piccoli all'aria aperta poppate prima pappa prime pappe primi anni di vita primo trimestre rapporto empatico regole da seguire in gravidanza ricercatori ricetta ricetta bambino ricette rimedio rischi allattamento seno ritardo mentale rottura delle acque sale pappe salute sbalzi di umore sconfiggere la depressione sensazioni epidermiche sesso sindrome metabolica sintomi in gravidanza sonnolenza sostegno economico sovrappeso stress supporto psicologico svezzamento sviluppo cognitivo dei neonati sviluppo psicofisico del bambino temperamento del bambino tensione toni alterati vita del neonato vita fetale Voce alta zucchero